Il cambio meteo che si annuncia per fine mese sembra configurarsi come, più o meno, la storia già vista qualche tempo fa. Ed ovvero la storia di un blocco anticiclonico che ferma l’atlantico, che delinea una irruzione e che, quindi, disegna una depressione mediterranea tendente a defilarsi verso sud-ovest. Un trend del genere, con il risultato, per come ci dicono attualmente vari istituti, di un profilo anticiclonico ad omega, tende a tenere in opposizione di fase la medesima depressione e la saccatura fredda dell’est, così da non consentire eventuali scene fredde continentali. Da qui a quei giorni, di fine mese e di inizio febbraio, ce n’è, però, del tempo per la verifica di quanto effettivamente accadrà, tant’è che non è detto che non possa, invece, profilarsi un pattern scand+ con la porta dell’est aperta ed un flusso orientale. Inoltre l’evoluzione delle depressioni mediterranee semichiuse rappresenta un pò sempre un rebus. E, pertanto, vedremo. Il disegno si riferisce a quanto prospettato dal modello europeo a fine mese. La relativa situazione generale identifica il quadro di una interruzione dell’attuale fase zonale con un interessante affondo tra iberia e mediterraneo occidentale, mentre la simbologia, dalla freccia grande alle frecce più piccole, serve a descrivere i relativi progressi previsti, contestualizzabili in una espansione anticiclonica su tutta l’europa centro-occidentale tendente ad un disegno ad omega, e nello sviluppo di un cut-off afro-mediterraneo intorno a gibilterra…
Pierangelo Perelli

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025