Le due moderate irruzioni recenti, a sentire certi notiziari ed a leggere certi siti meteo, corrispondono ad ondate di gelo. Ovviamente non c’è stata finora, e non c’è, nessuna ondata di grande freddo o di gelo. L’irruzione che sta maturando in una circolazione depressionaria sul mediterraneo orientale è destinata, certamente, a produrre le condizioni di un certo maltempo sulle aree corrispondenti ed un certo richiamo più freddo da levante, ma, in termini di freddo, nulla di più. La verità è che, dal punto di vista delle ondate di freddo vero, la stagione, per il momento, è stata modesta. E non possono di certo fare grande notizia le situazioni relativamente invernali che dette irruzioni hanno creato. C’è anche da dire, ahimé e tra l’altro, salvo ribaltoni o cambiamenti, che da qui ai primi di gennaio si intravedono una evoluzione e situazioni che con il freddo non hanno nulla a che vedere. E non si confondano le gelate notturne da semplice irraggiamento con gli afflussi freddi. La depressione di egeo e mediterraneo orientale, infatti, andrà attenuandosi e defilandosi verso levante, aprendo ad un contesto moderatamente anticiclonico e di segno occidentale o sud-occidentale piuttosto che settentrionale. Il trend, pertanto, è quello già intravisto in precedenza, che i freddisti non si augurano ma con cui, probabilmente, dovranno fare i conti. Il disegno si riferisce alla situazione generale prevista a fine anno, segnata, nei bassi strati da un bel campo anticiclonico, ed in quota da una estensione ovest-est altrettanto anticiclonica che allontana ulteriormente la sacca ad est della grecia e che accoglie un modesto cut-off afro-iberico…
Pierangelo Perelli

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025