Archivio marzo 20th, 2018

Le News della Sera: Inizio stagionale….poco primaverile!

Buona serata. L’Inverno si sta veramente dilungando sulla nostra Penisola, e neanche con l’inizio della Primavera astronomica avremo un cambiamento radicale. Anche Mercoledì 21 Marzo ritroveremo diffusa instabilità al Centro Sud, specie lungo il Versante Adriatico [...]

Ultimissime dai modelli

Riportiamo da meteolive IL MOMENTO PIU FREDDO, LA MATTINATA DI GIOVEDI 22 MARZO Ecco le temperature a 1500 metri che si registreranno in Italia nel momento più rigido di questa ondata di freddo tardiva. Al nord [...]

Dove nevicherà stasera? Leggete qui!!

Questa sera su alcune zone del nord, dovuto all’ingresso di aria più fredda, e del passaggio di un nocciolo gelido in quota che andrà a generare instabilità, sarà possibile la caduta di neve fino a quote [...]

20 Marzo 2018: Freddo e bora oltre i 100 Km/h

BOLLETTINO METEO PER LA CITTA’ DI TRIESTE E LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA;   PREVISIONE EMESSA IL: 20 Marzo 2018     PREVISIONI PER I PROSSIMI 7 GIORNI DAL 21 al 27 Marzo 2018   BENTORNATI [...]

20 Marzo 2018: Inizio di PRIMAVERA… in sofferenza

Associare il termine burian, come alcuni fanno, ad una semplice situazione invernale, seppur tardiva, mi rimane un pò difficile e mi rimane molto più facile definire la medesima situazione come la classica irruzione fredda nord-orientale che, [...]

Domani, neve fino a quote basse su Lazio e Toscana

nella giornata di domani, grazie ai rovesci, sarà possibile la neve fino a quote basse sia nel Lazio che in Toscana, fino a quote comprese tra 200 e 500 metri circa. [...]

Altra fase di MALTEMPO invernale, neve in agguato su diverse zone!

Depressione in azione tra la Sardegna e le regioni centrali e meridionali, ma che presto richiamerà aria fredda che, dapprima al nord, poi soprattutto su diverse zone del centro, porterà anche a rovesci nevosi a quote [...]

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 20 marzo 2018

Precipitazioni: – sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori costieri tirrenici di Toscana meridionale, Lazio settentrionale e meridionale, Campania, Basilicata e Calabria settentrionale, su Sardegna sud-occidentale, Sicilia occidentale e meridionale, con quantitativi cumulati [...]