Il disegno della situazione generale meteo prevista intorno ai giorni 23/24 ribadisce in modo chiaro il profilo di una configurazione euro-atlantica incentrata su un getto ostacolato che risale verso le alte latitudini ma che, nel contempo, riesce a penetrare, con una derivazione, sul continente, producendo una insistente moderata falla bloccata alle latitudini medie dell’europa centro-occidentale. In relazione a tale contesto ecco il proseguire di una situazione variabile ed a tratti instabile, soprattutto sul centro-nord, prodotta dalla annessa corrente sud-occidentale. Al netto di tutte le incertezze del caso la possibilità di un certo cambio, associato ad una azione azzorriana canonica con spinta occidentale e mobilizzazione, la si intravede a partire dalla metà di terza decade, quando il disporsi delle correnti in senso più zonale alle medie latitudini potrebbe, almeno temporaneamente, dettare le condizioni di una fase meno statica e maggiormente ancorata alle condizioni del grande flusso, più o meno ondulato e più o meno anticiclonico, che muove da ovest ad est (vedi freccia in sovraimpressione)…
Pierangelo Perelli

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025