Andare a scrutare il tempo possibile a 10 giorni ed oltre, lo sappiamo, ha un valore relativo e ci permette di osservare solo delle possibilità. A volte, però, ha più senso che in altre circostanze, e lo ha quando il lungo termine prospetta cambiamenti di un certo interesse e quando su detti cambiamenti i vari modelli mostrano una certa relativa unanimità. Da qui a metà mese l’andamento generale passerà attraverso due fasi più o meno interlocutorie, ovvero quella attuale ancorata ad un flusso oceanico principale che muove da sud-ovest verso l’europa nord-occidentale e quella dei primi giorni di seconda decade ancorata ad un flusso oceanico poco ondulato o piatto e ad alto indice zonale. Poi, intorno a metà mese, e secondo quanto stanno prospettando i vari modelli, detto flusso dovrebbe andare incontro ad una repentina oscillazione tale da configurare, tra vicino atlantico ed europa occidentale, un promontorio di una certa consistenza e tutto da scoprire nei suoi possibili risvolti mediterranei. Tra i possibili risvolti mediterranei, infatti, c’è sicuramente da considerare la possibilità di una invadenza anticiclonica utile a tenere a bada e confinate a levante le spinte fredde dei mari del nord o continentali, ma c’è anche da considerare, tuttaltro che remota, la possibilità che dette spinte fredde possano coinvolgere, in tutto o in parte, la penisola. Il disegno, che mostra la situazione prevista in quota da ECMWF per i giorni 17-18 marzo, da l’idea della svolta suddetta, mentre le frecce vogliono rappresentare il corso del jet stream nei tre step indicati e che vanno dalla situazione attuale a quella, appunto, di metà mese o dei primi giorni della seconda metà (dal rosso al viola, passando per il blu). Risulta evidente l’affermazione di un quadro di alte pressioni alle alte latitudini e sull’europa nord-occidentale che non è certo sinonimo di esplosioni primaverili. Potrebbe, al contrario, essere sinonimo di ritorni di aria fredda, anche se, e come detto, al riguardo molto sarà da verificare nei forecast dei prossimi giorni…
Pierangelo Perelli

28 maggio 2025…ai primi sapori d’estate…
maggio 28, 2025
Caldo estivo ai nastri di partenza 
maggio 26, 2025
25 maggio 2025…alta pressione in cattedra, o quasi…
maggio 25, 2025
22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025