Le prospettive di un nuovo sbarramento all’atlantico andranno materializzandosi nel corso della settimana ma, per fortuna, in una forma relativamente temporanea, più temporanea del previsto e con massimi disposti a nord del mediterraneo. In tal senso l’evoluzione che si prospetta offre un quadro assai interessante, esemplare e dal valore didattico. L’espansione del promontorio anticiclonico sul continente si presenta rapida e significativa, maturando in un profilo ad omega e, forse, sino a cellula o cut-off anticiclonico sull’europa centro-settentrionale. Ed è destinata, per conseguenza, a delineare la classica configurazione meridiana in cui il forcing ovest-est sfuma a favore di dinamiche direzionali retrograde o anti-zonali a dipolo. Da cui la possibilità di una fase, più o meno breve, di azioni continentali di levante moderatamente cicloniche e, verosimilmente, non associate ai valori termici dell’anticiclone di giorni fa ma a valori termici più in sintonia con il periodo stagionale. Rapida nella sua maturazione la medesima espansione dovrebbe, poi e come detto, altrettanto rapidamente subire gli effetti di un forcing zonale in rinnovo e destinato, intorno a metà mese, a ricollocare la fisionomia barica e dei flussi in un quadro a componente decisamente occidentale e, probabilmente, aperto alla possibilità di visite, più o meno palesi, di depressioni atlantiche. Esemplare, come ho detto, l’evoluzione di tutto tale periodo, per il modo con cui all’attivazione di un forcing anti-zonale in grado di spingere una figura ciclonica in quota da est ad ovest tenderà a seguire la classica riapertura zonale che richiama, verso ovest o verso nord-ovest in riassorbimento nel flusso occidentale, la medesima figura ciclonica. Il disegno illustra la situazione generale prevista intorno ai giorni 11/12. Esso mostra il profilo simil omega con massimi barici in pieno continente e con, alle latitudini mediterranee, il conseguente movimento anti-zonale della moderata azione vorticosa menzionata, mentre la simbologia serve ad indicare l’evoluzione successiva sopra descritta secondo la quale l’alta pressione tende a spostarsi verso est e a chiudere la porta di levante, e secondo la quale il vortice tende a risalire verso nord-ovest richiamato dal flusso atlantico e destinato, nel medesimo, ad essere riassorbito…
Pierangelo Perelli

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025