Una settimana primaverile, relativamente stabile ed associata a rialzo termico generale appare abbastanza scontata, anche se al netto di una prima fase segnata ancora dall’azione moderatamente negativa del vortice mediterraneo sul meridione. Il rialzo barico, evidente e significativo, di un cuneo/promontorio destinato ad abbracciare gradualmente tutta la penisola, è quello che può regalarci davvero una esplosione di primavera di tutto rispetto. A detto periodo, che appare oramai abbastanza ben decifrato si contrappone quanto le carte delle ultime emissioni impongono, in termine di riflessioni ed analisi, riguardo all’evoluzione successiva, ovvero a quella dei giorni intorno alla metà del mese, che, invece, non appaiono ancora così ben definiti. Rientrano nelle possibilità di detti giorni, infatti, tanto l’ulteriore espansione su tutta l’europa centro-occidentale del promontorio stabilizzante, quanto un suo evolvere nella forma di un campo barico non così esteso e, al contrario, conforme ad un contesto di mobilità ovest-est aperto ad infiltrazioni atlantiche. Va anche aggiunto che, nel complesso e a rendere il quadro del lungo termine ancora più interessante, sussistono, sia nell’ambito delle mappe che caldeggiano una condizione più statica ed espansiva del sub-tropicale e sia nelle mappe che indicano mobilità ed infiltrazioni da ovest o nord-ovest, una tendenza generale del dopo metà mese favorevole ad espansioni meridiane che possono preludere, più o meno, a movimenti settentrionali piuttosto che a stabili ed estese aree anticicloniche. Ovviamente il tempo molto lontano corrispondente a dette proiezioni merita opportune verifiche e definizioni nei prossimi giorni. Il disegno si riferisce alla situazione generale prevista in quota da ECMWF a distanza di una settimana circa e mostra, in modo chiaro, la franca disposizione anticiclonica ancora presente e che sembra destinata ad ulteriore espansione verso nord. La simbologia, a sua volta, sta ad indicare la possibilità della successiva espansione sub-tropicale suddetta e caldeggiata da ECMWF (colore rosso), nonché la possibilità alternativa caldeggiata da altri istituti, meno favorevole a detta espansione e più favorevole ad una più o meno temporanea fase più infiltrativa ed occidentale o nord-occidentale (colore viola) eventualmente poi seguita da espansioni meridiane ma più ad occidente…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025