Da qui a metà mese circa il tempo vedrà il dominio di un quadro moderatamente ciclonico e di matrice mediterranea. L’atlantico ci ha provato ma, ancora una volta, la sua azione è andata impantanandosi nelle maglie di un sub-tropicale deciso a continuare a sbarrargli la strada. Tutto questo rende l’autunno assai meno piovoso di quanto sarebbe auspicabile, o lo rende meno ancorato al tempo che viene dall’oceano. Una saccatura atlantica che diventa circolazione ciclonica mediterranea bloccata implica che il grande flusso ondulato occidentale viaggia o è costretto a viaggiare oltralpe, risultando influente in modo diretto solo a tratti. Il che non significa che non si possa avere un tempo instabile e piovoso, ma, evidentemente, non associato al classico treno delle perturbazioni che entrano franche dalla porta della spagna. In casi del genere l’evoluzione è lenta ed i destini del tempo sulle varie zone italiche sono ancorati al comportamento della stessa area depressionaria incastonata, sempre molto imprevedibile, sia nei movimenti che nel modo di attivarsi o indebolirsi. Infatti non è escluso che nel corso dei giorni detta circolazione, più o meno il più spesso disposta tra africa, sardegna e baleari, possa avvertire gli effetti di qualche richiamo da parte del flusso occidentale che viaggia all’altezza delle latitudini medie del continente, e possa, pertanto, presentare temporanei spostamenti verso est e oscillazioni della sua intensità e della sua influenza. In linea generale, tuttavia, si può affermare, alla luce delle proiezioni attuali, che possano essere le regioni del centro-sud e la sardegna a subirne gli effetti negativi più significativi. Il grecale appena appena fresco ma non troppo sul centro-nord e lo scirocco al sud sono una delle espressioni più classiche di tali situazioni e testimoniano il perfetto flusso antiorario che ruota intorno alla depressione. Il disegno, che identifica la situazione generale prevista intorno ai giorni 13/14, presenta detta circolazione negativa ancora presente, seppur indebolita e più confinata a sud-ovest, in mediterraneo, e presenta ancora la perfetta fisionomia bloccata di una circolazione ciclonica imbrigliata a tenaglia tra il promontorio anticiclonico oceanico e, in parte, quello di matrice afro-mediterranea. Si può vedere anche come l’aria fredda associata alle sbuffate del nord-atlantico risulti piuttosto lontana, in fuga sull’europa dell’est, e non trovi sbocchi apprezzabili retrogradi, nonostante l’invitante presenza del potenziale richiamo della depressione. Nulla esclude la possibilità di temporanee aperture in grado di rendere il grecale sul nord-italia un pò più fresco, ma nulla di più. E nulla di più perché la dinamica vede la porta del freddo sostanzialmente chiusa e, semmai, specialmente al sud, aperta a richiami di segno sciroccale. Sul freddo è, invece, da valutare l’evoluzione successiva a questa fase, inquadrabile ad inizio seconda metà del mese, e che vede assumere sempre più importanza l’anticiclone oceanico, deciso a bloccare ancora di più l’atlantico e a salire di latitudine (freccia rossa semi-trasparente). Ma per fare le relative valutazioni è ancora troppo presto…
Pierangelo Perelli

16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025