I sogni freddi, in parte, sono destinati a rimanere tali. Ma non è una novità. Il che non significa affatto che non avremo il cambio stagionale in senso invernale di inizio seconda decade. Significa semplicemente che non avremo nessuna azione fredda duratura e di blocco, per come auspicato dai freddisti. Avremo, piuttosto, una di quelle evoluzioni tipiche ed abbastanza frequenti in inverno, che vedono l’aria fredda dell’est o del nord-est, muovere in retrogressione, determinare una certa fase fredda anche in mediterraneo, e poi venire riassorbita dal contesto zonale. Di fatto, per l’inizio della seconda decade del mese, si confermano il rialzo barico in atlantico verso l’islanda e il movimento deciso di una bella saccatura artico-continentale verso l’europa sud-orientale e poi l’europa centrale, ma si evidenziano anche gli elementi di uno sbarramento a ovest piuttosto flebile e, pertanto, favorevole ad un rapido riequlibrio in senso zonale dei flussi. La configurazione delle correnti in senso orizzontale (easterlies alle alte latitudini e westerlies alle medio/basse latitudini) segna, infatti, l’orientamento della fascia depressionaria auro-atlantica dall’oceano all’europa orientale, e, pertanto, nella direzione avversa alle possibilità fornite da blocchi e configurazioni meridiane. Il disegno, riferito alla situazione di metà settimana prossima, simboleggia quanto detto, mostra la rotazione antioraria dell’asse dell’area fredda e ciclonica in quota, e mostra il ricongiungimento della medesima con l’area ciclonica oceanica, ad indicare, oltre alla evoluzione nella direzione delle correnti da ovest o nord ovest, anche la possibilità, che in quella fase di transizione tra il freddo continentale e l’aria atlantica, possano determinarsi le condizioni di scorrimento favorevoli a precipitazioni nevose anche in pianura sul nord-italia (possibilità non certa ma, almeno per una fase temporanea, non da escludere)…
Pierangelo Perelli

08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025Il Terremoto del 1369 in Lomellina
agosto 29, 2025
Forte ondata di caldo negli Stati Uniti
agosto 28, 2025
27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025
Novara, 7 dicembre 1882, 15cm e neve in città
agosto 26, 2025