Editoriali Slider — 05 Aprile 2022

Il ritorno a condizioni più consone al periodo viaggia sulla espressione di un corso prettamente occidentale, non estraneo alla influenza di benefiche alte pressioni così come a quella di possibili infiltrazioni o veloci passaggi perturbati atlantici. Nulla di più tipico e di più ancorato alla caratteristica variabilità primaverile di un flusso occidentale relativamente ondulato. Ed il passaggio sul centro o sul centro-sud di un sistema depressionario previsto a 24/48 ore si inserisce perfettamente in detto contesto. Elementi di un cambiamento o di una alterazione di questa configurazione ovest-est si intravedono ad inizio seconda decade, quando il profilo delle onde sembra tendere verso quello di maggiori ampiezze e tali da disegnare apprezzabili rialzi barici sia a largo in oceano e sia in mediterraneo. Una tale ridisposizione barica può essere quella destinata a dare importanza ad una saccatura atlantica ben definita, ed in grado di procedere verso levante a caratterizzare persino una definita depressione mediterranea. Ecco che l’andamento compreso tra inizio decade e metà mese può essere quello di una transizione dal tempo stabile primaverile di un promontorio afro-mediterraneo a quello variabile/perturbato di un sistema ciclonico. Occorre, tuttavia, mettere in chiaro che lo sfondamento verso est potrebbe risultare non così semplice, in virtù dello stesso promontorio afro-mediterraneo, non necessariamente così arrendevole e, magari, anche in grado di produrre barriera ed un corrispondente richiamo sciroccale più o meno stabilizzante. Al riguardo il ventaglio delle possibilità, tra un estremo costituito dal franco sfondamento con transito perturbato e l’altro costituito da una costrizione anticiclonica, sussiste tutto. Per cui occorre, evidentemente, e per come suggeriscono alcuni modelli, tener conto anche di ipotesi che vedono la sacca atlantica procedere ed affondare in mediterraneo, per poi, però, frenare e disegnarsi nella forma di un cut-off decentrato, disposto tra mediterraneo occidentale e nord-africa, e dalla evoluzione incerta. Il disegno si riferisce alla situazione prevista in quota da ECMWF ad inizio decade mentre la simbologia delle frecce, dal colore blu ai colori viola e rosso, indica la corrispondente successiva evoluzione della saccatura a depressione afro-mediterranea, più o meno incastonata tra i due promontori anticiclonici…

Pierangelo Perelli

Share

About Author

Pierangelo Perelli

(0) Readers Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sui cookie. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo maggiori informazioni

Non utilizziamo alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più sul loro utilizzo e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostraINFORMATIVA

Chiudi