È il nostro lettore – e grande appassionato di questi fenomeni – a tenerci aggiornati sull’evoluzione della valanga. Mario Marzani ci ha mandato una serie di interessanti fotografie.

Mario ci ha mandato anche questa immagine, scattata dall’ interno della valanga


La parete di ghiaccio, ormai non più di neve, della valanga alla Piccinella di Maslana. Molta della gente che passa lungo la mulattiera che da Maslana porta alle cascate del Serio pensa si tratti di una grotta.

Nell’ultima foto della valanga si vede il tratto terminale vero e proprio di quanto rimane oggi a distanza di nove mesi dalla data in cui la prima valanga cadde . Sul retro si vede la cascata che scende lungo la valle una volta percorsa dalla specie di funicolare che lungo un ripidissimo piano inclinato portava alla diga dal paese di Valbondione il personale che lavorava alla diga.
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/valbondione-la-valanga-di-maslanadopo-nove-mesi-ancora-resiste_1082110_11/?src=newsletter&when=f10&now=20141050310&click=readall

Prima neve sulle Alpi Cuneesi
febbraio 14, 2022
Il buongiorno da Livigno
febbraio 03, 2022
Il buongiorno con la neve da Livigno
febbraio 02, 2022
Neve a Potenza
marzo 20, 2021
Arrivata la neve in provincia di Isernia
febbraio 05, 2020
La nevicata a Livigno
febbraio 04, 2020
Bufera di neve sulla Maielletta
febbraio 04, 2020
Arrivata la neve sui monti del centro Italia
febbraio 04, 2020