Una caduta di sabbia vulcanica sta interessando i paesi pedemontani del versante orientale dell’Etna. Il fenomeno è originato dall’attività dei crateri sommitali.
Come spiega il vulcanologo dell’Osservatorio catanese dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Boris Behncke: “E’ già da più di due settimane che il Cratere di Nord-Est – il più alto (3326 m) dei crateri sommitali dell’Etna – sta emettendo cenere in maniera intermittente”.
“Oggi, 23 gennaio 2019, si sono osservate emissioni di cenere anche dal cratere Bocca Nuova (il più grande dei crateri sommitali etnei). Questa attività – continua – non ha niente a vedere con i terremoti sui fianchi dell’Etna o con altri cataclismi che qualcuno potrebbe ritenere imminenti. L’attività sismica è attualmente piuttosto bassa e su livelli completamente normali”.
foto di
Foto pubblicata da Piera D’arrigo
fonte articolo
http://catania.gds.it/2019/01/23/etna-nuova-emissione-di-cenere-lavica-il-vulcanologo-nessuna-correlazione-con-i-terremoti_988762/1/

Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025