come già accaduto tra sabato e ieri, una nuova fase di correnti nordoccidentali in quota è attesa tra venerdì e lunedì prossimo con associate altre precipitazioni nevose sui versanti esteri delle Alpi, tra Savoia, Vallese, Grigioni e Tirolo, con sconfinamenti nelle “solite” località italiane di confine tra Val d’Aosta, alta Valsesia, alta val d’Ossola, val San Giacomo, alta Valtellina, livignasco, alta Valcamonica e Alto Adige, oltre che sulla ticinese alta val Leventina e in alta valle della Moesa, nei Grigioni italiani.
In particolare, una prima fase perturbata è attesa tra venerdì e sabato mattina e una seconda tra domenica notte e lunedì mattina.
Il limite delle nevicate tra Francia, Svizzera e Austria (oltre che sulle località italiane di confine) si collocherà inizialmente tra i 700 e i 1000 metri venerdì mattina, con quota in rialzo fin sui 1300-1600 metri entro venerdì sera e oltre i 1600-1900 metri sabato mattina.
Nella seconda passata perturbata, la quota delle nevicate scenderà rapidamente dagli iniziali 1300-1600 metri di domenica notte sino a fondovalle nel pomeriggio-sera di domenica e poi nella notte e al mattino di lunedì, quando cesseranno i fenomeni.
Al di sopra dei 2000 metri di quota è atteso un accumulo complessivo di oltre 120-150 cm nelle due fasi perturbate.
Su versante padano, invece, i venti di caduta dalle Alpi faranno innalzare la temperatura per effetto favonico su valori compresi fra 10 e 13°C venerdì e fra 15 e 18°C sabato e domenica, con punte locali attorno ai venti gradi nelle aree pedemontane del Piemonte e della Lombardia.
Si tratta di un evento tipico della stagione invernale e non certo eccezionale: pensiamo, ad esempio, che sul Lago Maggiore vivono da secoli piante mediterranee e tropicali nei numerosi giardini botanici delle ville, che soltanto in queste località ai piedi delle Alpi trovano condizioni climatiche idonee alla sopravvivenza anche nei mesi invernali.

22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025