Con il riposizionamento del vortice ciclonico che ha preso forma nel corso del fine settimana sui nostri mari di ponente (e che attualmente si trova a cavallo della Sardegna) verso il Canale di Sicilia, tutto l’asse del maltempo finirà per concentrarsi tra martedì e mercoledì soprattutto su Calabria e Sicilia.
L’inserimento di venti di Scirocco nei bassi strati, con richiamo di aria mite e umida dal golfo della Sirte e la sovrapposizione di aria più fredda nord-atlantica in quota in seno al minimo in fase di cut-off, causerà la progressiva instabilizzazione della colonna d’aria sull’area ionica, tale da porre in essere il possibile sviluppo di precipitazioni a prevalente carattere convettivo.
L’ulteriore forzante determinata dall’effetto di sbarramento orografico contro i venti sciroccali, potrà dare uno spunto ulteriore alle precipitazioni sul Reggino ionico e sull’est della Sicilia. Saranno questi i settori dove potranno aversi veri e propri temporali, con accumuli giornalieri prossimi agli 80-90 millimetri su Messinese, Catanese, fino a 50-60 millimetri su Ragusano e Siracusano.
La mappa fornita in figura mostra le zone a rischio di intense precipitazioni.
Luca Angelini

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025