Quelli che vedete di fianco sono chiamati “spaghetti” e riassumono tutte le corse del modello, compresa ovviamente quella ufficiale.
La corsa ufficiale è rappresentata dalla linea verde. Le linee a metà grafico sono le temperature a 1500 metri di quota e la linea rossa è la media. I picchi che si notano più in basso sono invece le precipitazioni. Più i valori sono alti, più le piogge (o le nevicate) sono probabili e intense. Il punto geografico preso come riferimento si colloca grossomodo sulla verticale della città di Roma.
La perturbazione attesa sull’Italia tra sabato e domenica potrebbe picchiare duro sulle regioni del medio e basso Tirreno. Guardate che razza di picco precipitativo hanno partorito le elaborazioni odierne.
La fase più acuta del peggioramento su queste zone dovrebbe esplicarsi nella notte tra sabato e domenica, quando sono attesi intensi temporali che potrebbero colpire la bassa Toscana, il Lazio, la Campania e il nord della Calabria.
Vedremo se le prossime elaborazioni manterranno fede a questi scenari oppure opteranno per una situazione più “morbida”.
Meteolive.it

02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025