Con gli ultimi aggiornamenti dei modelli di previsione arrivano ulteriori conferme sulla fase instabile e “fresca” che si dovrebbe verificare a metà luglio su gran parte dell’Italia.
Un vortice di bassa pressione dal Regno Unito si dovrebbe isolare sull’Europa centrale per poi spostarsi gradualmente verso sud.
Ad iniziare dalle regioni settentrionali si dovrebbe verificare già a partire da martedì prossimo un periodo più fresco e temporalesco.Le temperature dovrebbero rientrare in linea con le medie per questo periodo o leggermente al di sotto in caso di temporali.
Questa area depressionaria nel suo moto verso sud determinerà come conseguenza una intensificazione del caldo anomalo sulla Penisola Scandinavia.Comunque dando una lettura del modello ECMWF, si può notare che anche per i prossimi 46 giorni sembra che la struttura complessiva della circolazione in Europa continuerà più o meno allo stesso modo per la maggior parte del resto dell’estate a causa di un persistente blocco di alta pressione sulla penisola Scandinava.
Per l’Italia tutto ciò potrebbe portare a ripetuti episodi molto caldi specie al centro e al sud, come quelli che abbiamo assistito in questa prima parte dell’estate.
Ed in effetti dopo la parentesi più fresca ed instabile prevista per metà mese, ad inizio dell’ultima decade non è da escludere una nuova ondata di calore di origine sub tropicale.
A cura del dott. Centra Massimo

22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025