Una potente bolla anticiclonica, coadiuvata da aria calda in quota con isoterme quasi estive, si appresta a portare una fase d’eccezionale mitezza per il periodo nelle prossime 24-36 ore: è confermata un’impennata termica di proporzioni davvero notevoli, con valori termici che potranno risalire rispetto ad oggi anche d’oltre 10 gradi. Questo accadrà in particolare su valli e pianure di gran parte del Nord, dove il caldo risulterà più anomalo sotto l’azione dei venti di caduta dalle Alpi. Potrebbero essere così avvicinati gli eventi storici di caldo record invernale correlato al foehn.
La cartina sottostante mostra quelle che sono le temperature massime previste per la giornata di sabato 10 gennaio: saranno in genere le aree pedemontane e pianure piemontesi a partire da torinese e cuneese, ma anche il sud della Lombardia e l’Emilia a subire maggiormente l’effetto delle correnti favoniche, con picchi termici che potranno persino raggiungere i 25 gradi, ma senza escludere locali picchi superiori. Risulteranno risparmiate dal foehn solo le aree dell’estremo Nord-Est, cioè le pianure centro-settentrionali venete ed il Friuli ove l’aria fresca tenderà a ristagnare nei bassi strati. Gran caldo anche al Centro-Sud e punte ben oltre i 20 gradi lungo il versante adriatico.
meteogiornale

Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025