Lo avevamo predetto e puntualmente la frustata artica simil-invernale ha fatto sentire i suoi effetti soprattutto sulle alture appenniniche, dove il calo termico delle ultime 24 ore è risultato notevole, con la colonnina di mercurio scesa repentinamente di oltre 10-12 gradi. Quest’irruzione fredda tardiva appare rilevante dato il contesto molto mite che ci portiamo appresso da mesi, ma in realtà non si tratta di un evento eccezionale in questo periodo, quando non sono così rare nevicate fino in collina.
L’instabilità ed i rovesci a tratti intensi hanno consentito alle nevicate di raggiungere altitudini relativamente basse: la quote neve è infatti ulteriormente scesa nella notte, con imbiancate diffuse anche a quote inferiori ai 1000 metri soprattutto lungo i versanti adriatici dalle Marche fino alla Lucania. Nella foto in basso (fonte meteoappennino.it) notiamo il panorama decisamente invernale di Pretare, circa 900 metri sul versante marchigiano a ridosso del Monte Vettore.
Fonte: Meteogiornale.it

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025