Previsione molto complessa: in pole position per la neve basso Piemonte, entroterra ligure, Lombardia, Emilia
TRA VENERDI’ E SABATO NEVE ANCHE IN PIANURA AL NORD – In seno alla vasta saccatura artica in discesa dal Nord Europa verso il Mediterraneo ( dove sta alimentando una prima perturbazione ), prenderà vita un secondo vortice di bassa pressione responsabile di un peggioramento anche per il Nord tra venerdì e sabato. L’interazione con aria ulteriormente fredda in arrivo da oltralpe favorirà cadute di neve a quote collinari se non in pianura su diverse aree. La previsione risulta molto complessa in quanto la distribuzione delle precipitazioni e la quota delle nevicate dipenderà fortemente dall’esatta collocazione del minimo di bassa pressione, ad oggi ancora incerta; seguiranno dunque importanti aggiornamenti. Fatta questa doverosa premessa, vediamo insieme l’evoluzione meteo ad oggi più probabile.
NEVE, ECCO DOVE PIU’ PROBABILE – Venerdì neve fino in pianura più probabile tra Emilia occidentale ( dal reggiano verso Ovest ), con qualche fiocco non escluso al mattino anche tra modenese, mantovano, ferrarese e ovest rodigino. A seguire neve anche su Lombardia sud-occidentale, specie pavese e lodigiano, poi tutto il basso Piemonte e l’entroterra ligure. Precipitazioni in genere più deboli e a quote collinari sul resto del Nord ( fino al fondovalle sulle Alpi ). Tuttavia dalla sera/notte possibili fiocchi fino in pianura anche su Piemonte centrale, Lombardia tutta, vicentino, modenese e bolognese. Neve mista a pioggia possibile sempre nella notte anche sulla Riviera ligure, specie genovese e savonese orientale.
Sabato mattina ancora nevicate fino in pianura su Emilia, Lombardia sud-occidentale, medio-basso Piemonte, Liguria interna ma a tratti anche sulla Riviera; fenomeni in graduale esaurimento da Nord tra pomeriggio e sera. Da segnalare neve a quote collinari anche tra Toscana, Umbria, alto Lazio, se non a tratti fino al fondovalle sui settori toscani a confine con l’Emilia, fin sotto i 500-700m anche sulle Marche a fine giornata.
ACCUMULI – Gli accumuli maggiori si avranno su basso Piemonte, Emilia occidentale ed entroterra ligure. Fino a oltre 10-15cm in pianura saranno possibili tra parmense, piacentino, Oltrepò pavese, alessandrino, astigiano, oltre mezzo metro dalle quote collinari su Appennino emiliano, Cuneo e provincia, entroterra ligure. Neve anche a Torino, imbiancata a Milano e Bologna.
3bmeteo

02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025