28-10-2015 – Salve a tutti, veloce aggiornamento flash per verificare l’andamento del maltempo nelle regioni italiane, dopo i forti temporali avvenuti in giornata nell’area toscana. Una nuova intensa linea temporalesca (squall line) si sta muovendo verso il golfo ligure dal golfo de Leone, a sud della Francia (fig.1).
fig.1
Ecco la linea temporalesca individuata dalle immagini delle fulminazioni, piogge piuttosto intense stanno già interessando il nord ovest.
Ecco l’arrivo dei primi rovesci di una certa intensità su Genova, catturati dallo scrivente in giornata.
Nelle prossime ore temporali anche piuttosto intensi persistenti potranno interessare le coste liguri e, ancora la Toscana, prima che, nella giornata di domani, il vortice ciclonico si distacchi dal flusso Atlantico, portando il suo carico di rovesci al centrosud.
Ma è nelle estreme regioni meridionali che il peggioramento potrebbe generare gli effetti più vistosi.Il progressivo isolamento del vortice nello Ionio, seguito da una potente rimonta anticiclonica al centronord, potrebbe porre le basi per la nascita dell’ennesimo piccolo “ciclone” mediterraneo, secondo una classica evoluzione da cut off del getto nele regioni meridionali (fig.5).
fig.5
Di questo ne riparleremo ampiamente, ma già da ora il week-end si preannuncia molto perturbato per la Calabria e Sicilia ioniche, ancora una volta; davvero considerevoli i quantitativi previsti da modello YOUMETEO per le regioni ioniche sabato, si parla di 150-200 mm nelle 24 h. (fig.6)
Ciao ciao
Ilario Larosa (meteogeo)

02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025