Quest’anno, secondo il programma di osservazione della Terra Copernicus, l’Europa ha vissuto l’estate più calda mai registrata.
La temperatura media dall’inizio di giugno alla fine di agosto è stata di quasi un grado al di sopra della media presa in riferimento (anni dal 1991 al 2020) , ha affermato il Copernicus.Il programma dell’Unione Europea Copernicus è un programma di osservazione satellitare della Terra.I dati forniti dal programma contribuiscono a proteggere i cittadini europei in caso di emergenza, come catastrofi naturali e per studiare i cambiamenti climatici.
L’Europa ha registrato il secondo giugno più caldo mai registrato quest’anno, con temperature di +1,5°C superiori alla media del periodo 1991-2020, secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S) gestito da ECMWF.
Il vecchio continente ha anche vissuto il suo secondo luglio più caldo , con temperature di +1,4°C sopra la media, mentre il mese di agosto è stato più vicino alla media di riferimento (1991-2020)
Nel complesso, il periodo giugno-luglio-agosto si classifica come l’estate europea più calda, sebbene sia seguita da vicino dalle estati del 2010 e del 2018.
Anomalie di temperatura particolarmente elevate sono state registrate nella parte orientale del continente.
L’Europa mediterranea ha subito una fortissima ondata di caldo nel mese di agosto, che si è spostata gradualmente da est a ovest. Le alte temperature hanno favorito lo sviluppo di incendi in molte nazioni mediterranee.
A cura del dott. Centra Massimo
Fonte: CopernicoECMWF

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025