Questa pazza estate ha deciso di stupirci anche nella sua parte finale.
Dopo le perturbazioni atlantiche che hanno spazzato in lungo e in largo l’Europa centrale, con effetti anche sul nostro settentrione, ora è il turno delle correnti fresche da nord.
La situazione termica e barica non cambierà subito sulla nostra Penisola. Se osserviamo la mappa relativa alle anomalie termiche previste per venerdì mattina, notiamo una sostanziale congruenza con la situazione dell’ultimo periodo.
In buona sostanza, il Mediterraneo sarà ancora abbastanza “al caldo”, mentre le temperature più fresche resteranno rintanate sull’Europa nord-orientale e il Vicino Atlantico. Proprio dall’Europa nord orientale arriverà il nuovo cambiamento, che in un paio di giorni sovvertirà gli equilibri termici sul Vecchio Continente.
A titolo di esempio, ecco la medesima cartina, ma riferita alla giornata di martedì 2 settembre, quando il Mediterraneo centrale sarà nel pieno dell’irruzione fresca settentrionale.
La differenza con la prima cartina è evidente: il Mediterraneo diverrà sede di relativa frescura ( fino a 4° sottomedia sulle regioni estreme meridionali), mentre il resto dell’Europa verrà inglobato da un vasto anticiclone, con termiche in aumento specie nei valori massimi.
Un vero e proprio tuffo dell’aria fresca nel Mediterraneo centrale; il contrasto acceso tra le correnti fresche in ingresso e l’aria calda preesistente potrebbe determinare fenomeni anche di forte intensità.
Fonte: meteolive.it

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025