L’approfondimento di un vortice depressionario sul Tirreno Meridionale, alimentato dall’intrusione d’aria fredda artica, determinerà un’ulteriore intensificazione del maltempo nel corso delle prossime 24 ore dall’Emilia Romagna verso tutto il Centro-Sud. E come già detto sarà un’ondata di maltempo prettamente invernale: il richiamo di sostenute correnti nord-orientali nei bassi strati esalterà le precipitazioni lungo i versanti adriatici, dove sono attese le precipitazioni più abbondanti che risulteranno nevose sui rilievi già a quote localmente collinari.
La mappa in basso mostra le precipitazioni attese nella giornata di mercoledì, mettendo appositamente in risalto la previsione delle nevicate. La neve cadrà particolarmente copiosa su parte dell’Appennino Emiliano-Romagnolo e verso sud a coinvolgere in maggior misura i settori marchigiani, abruzzesi e molisani. La quota neve si assesterà mediamente attorno ai 600-900 metri. La neve non risparmierà nemmeno la parte meridionale della dorsale appenninica ed i rilievi delle due Isole Maggiori in genere a quote attorno gli 800-1000 metri.
meteogiornale

Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025