Riportiamo questo articolo di Antonio Palluca
“Un VALORE NON ASSOLUTO MA RELATIVO E NON DI POCO CONTO”
(ECMWF NOYENNE T A 850 hpa)
Il modello delle Reading ci fornisce una soluzione molto azzardata circa l’evoluzione del nucleo freddo che principalmente colpirà la Mitteleuropa. Una maggior penetrazione dell’aria gelida in ambito Mediterraneo. Si tratta sì di una media, ma una media riferita a ben 216 h.
Continua questo altalenarsi dei flussi con differenza peculiari sia tra il modello americano, che in quello canadese.
ECMWF affonda decisamente verso il nord peninsulare con maggior coinvolgimento del centro (sin’ora appena lambito da tutti i modelli ECMWF incluso).
Una una variazione importante considerando che il modello inglese ha sempre difficoltà nel diagnosticare flussi gelidi su base ENS.
L’ago della bilancia inizia a bilanciarsi verso un maggiore centralità dell’aria fredda in direzione del Mediterraneo.
Ora dobbiamo attendere che il modello americano GEFS si accodi a questo trend per chiudere definitivamente la partita. In ogni caso va rimarcato che il modello di Reading dava questi segnali già da due giorni a questa parte. Se i due modelli più importanti viaggeranno in binario abbiamo risolto ogni dubbio. GEFS deve ancora risolvere delle criticità evidenti sull’andamento (percorso del flusso freddo).

Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025