L’alta pressione c’è ma nei prossimi giorni tenderà a migrare verso le Isole Britanniche. Così facendo correnti più fresche e instabili riusciranno ad infiltrarsi sull’Italia con una sorta di effetto tunnel, attivando condizioni di generale instabilità. Il flusso instabile interesserà giovedì principalmente il nord-ovest.Sono attesi rovesci, anche temporaleschi su gran parte del Piemonte, bassa Valle d’Aosta, Lombardia, entroterra ligure, Emilia ed entroterra romagnolo. Nelle ore pomeridiane focolai temporaleschi in possibile sviluppo anche sulla pianura veneta e sull’Alto Adige.
Venerdì l’aria instabile riuscirà a propagarsi anche su parte del centro e del sud. In mattinata possibilità di ulteriori rovesci su Piemonte, versante padano dell’Appennino Ligure e lungo la fascia padana fino all’Emilia, Alto Adge e montagna friulane. Con il passare delle ore temporali in sviluppo su Toscana, Umbria, entroterra marchigiano, Lazio, Abruzzo, Molise, entroterra foggiano, barese e in Basilicata. Possibilità di fenomeni localmente intensi e accompagnati da qualche grandinata.
In serata generale attenuazione dei fenomeni e sviluppo di rasserenamenti, sintomo di un miglioramento che interverrà in modo più deciso nel corso della nottata.
Meteolive.it

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025