Buona serata a tutti i nostri lettori (siete tantissimi!!)
Anticipo già che queste poche righe redatte potranne sembrare, per qualche lettore, le solite “stilettate” da “caldofilo”. In realtà, e purtroppo, da meteo appassionato se non anche da amante del freddo e tutto ciò che possa seguire quella che è definita “dinamicità atmosferica”, sono semplicemente qui a commentare dei dati, inconfutabili in quanto proveniente da fonti certe ed affidabili.. “patendone” in vostra compagnia: tant’è.
Dopo la prima decade molto mite, la seconda si è permessa, addirittura, il “sorpasso: parliamo del Nord
Prendiamo a riferimento un capoluogo di regione poichè d’essa ben conosco il proprio microclima: Milano ha avuto dei valori davvero “extra”
Entrando nel particolare:
Periodo dall’ 11 al 2o febbraio – MEDIA 2017 = +7,6°
Media degli anni 1981-10 = +5,4°C
Scarto = +2,2°C
Non prima di ricordare che i freddofili sono in un lungo periodo sfortunato nel tempo, e giustamente chiedono di avere qualcosa come consolazione e compensazioni in Luglio e Agosto, ma la fortuna per i caldofili pare impiantata fissa da 48 mesi consecutivi
So e mi rendo conto che questa distinzione “caldofili/freddofili” non ha e non dovrebbe nemmeno ragione di esistere, preferirei SEMPRE descrivere il semplice appassionato Meteo, quest’ultimo include ogni categoria di ciò che nella meteo si possa amare, che sia la normalità, la staticità, la dinamicità, e gli eventi estremi. Tuttavia, sempre più spesso, questa stessa distinzione si rende necessaria in quanto ben definita proprio nei social
Oramai il testimone dell’Inverno 2016/2017 passa al 2017/2018, beh, che dire, noi tutti, me incluso, ci auguriamo che davvero possa, finalmente, esserci qualche “soddisfazione” anche per Il Centro Nord, ovvero, tutti i settori che quest’anno abbiano “goduto” (per così dire) delle sole temperature basse (e nemmeno.. troppo.. anzi) con precipitazioni davvero SCARSE.
Al prossimo editoriale!
Guido Vercesi
Staff www.meteoservice.net
Revisione testi
Nikolas Rossi
Wembmaster&admin
www.meteoservice.net

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
chiara
ma non la smettete mai di fare commenti meteo cosi’ poverini di spunti critici fate ridere e anche pensare… il clima e’ cambiato ma nessuno vuole metterselo in testa tutti pagheremo questi cambiamenti nessuno escluso.