30-06-2016 – Salve a tutti, proseguono le cronache di un’estate piacevole, ricca di sorprese giornaliere, in cui una vera stabilità sembra ancora lontana, sebbene il caldo, moderato, specialmente al sud, abbia già fatto la sua comparsa.
Temperature comunque nella norma anche oggi, con i 30° C raramente superati nelle nostre regioni e i soliti temporali che colpiscono il nord Italia, in particolare il nordovest…………….
fig.1
Verifichiamo ora gli aspetti salienti dei prossimi giorni, piuttosto altalenanti da l punto di vista meteorologico:
1) Ondata di caldo in arrivo al centrosud, non molto lunga e non eccessivamente intensa, ma distintamente percepita nei giorni compresi tra 5 e 8 Luglio, con temperature >35° C nelle località pianeggianti interne della penisola (fig.2).
fig.2
2) Ancora una volta i segnali nel lungo termine evidenziano una incapacità della spinta altopressoria africana nell’affermarsi nel bacino del Mediterraneo, continuamente incalzata dai cavi d’onda del getto polare provenienti dalla Francia, veri e propri “scaccia caldo“, come evidenziato dalla previsione del modello europeo odierna (fig.3).
fig.3
Secondo il modello europeo, l’affondo in fig.3 avrebbe la capacità di generare una vera e propria irruzione fredda (fresca) con una rottura davvero brusca del breve periodo caldo, temperature in picchiata intorno il 10 Luglio (fig.4).
fig.4
L’affondo riportato in fig.3 e 4 evidenzia una notevole aderenza previsionale allo schema previsionale formulato in questa sede un paio di giorni fa, in cui l’anticiclone delle Azzorre è visto piuttosto presente nell’estate mediterranea in corso, ma disturbato da affondi saltuari atlantici (anche continentali in misura minoritaria), esattamente come quello previsto per fine della prima decade (fig.5).
fig.5
3) La ferita aperta dall’affondo Atlantico potrebbe anche risultare duratura, in un contesto estivo (prima parte) dominato da un VP che riesce a spingere forte il getto polare in Atlantico e a farlo giungere ripetutamente nel Mediterraneo, com e nella previsione del modello americano per il giorno 12 Luglio (fig.6).
fig.6
Insomma, altre conferme che indicano l’avvento di una estate dinamica, nella norma dal punto di vista termico e piuttosto vivace dal punto di vista delle fenomenologie presenti.
Ciao ciao
Ilario Larosa (meteogeo)

Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
Patrizia Decleva
Magari