La perturbazione di domani 20 ottobre 2013, a causa delle correnti sparate da SW, tenderà a lasciare quasi senza fenomeni di rilievo il Piemonte, tolte le zone più esposte allo stau, ossia l’ossolano la valle d’aosta orientale, lasciando quasi all’asciutto gran parte della regione;
fenomeni che invece potrebbero risultare intensi, nelle fasce esposte allo stau delle correnti da SW della Liguria ( ossia quella di levante, massima attenzione nella zona delle cinque terre) e l’alta toscana, specialmente la versilia, che proprio a causa della loro esposizione potrebbero ritrovarsi sotto fenomeni intensi.
Possibili precipitazioni anche nella fascia tra SW lombardia, emilia romagna e Nord Est, oltre a possibili temporali anche sulla fascia costiera della toscana.

02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025