Il fine settimana sarà ancora instabile lungo le regioni meridionali colpa del vortice sullo Ionio, che condiziona il clima al Centro-Sud con piogge e temporali anche a carattere nubifragio, mentre al Nord prevale un robusto anticiclone che garantisce stabilità e temperature calde ma senza eccessi.
Qualche giorno fa negli articoli precedenti avevamo parlato di un probabile ritorno dell’anticiclone capace di riportare l’estate sulla nostra penisola, ma nelle ultimissime emissioni specialmente il modello Europeo e il Canadese vedono un nuovo vortice Nord-Atlantico riuscire a penetrare nel cuore del mediterraneo riportando le tanto attese piogge al Nord e successivamente anche al Centro-Sud.
Un po’ difforme dagli altri risulta il GFS l’Americano il quale non vede l’entrata diretta e vivace del vortice nel cuore del mediterraneo bensì vede un entrata molto veloce, simile all’entrata delle perturbazioni nel periodo estivo.
Non possiamo dare conferma ad oggi, poiché lasso temporale è abbastanza ampio in quanto questo vortice è visto dai modelli interessare la nostra penisola soltanto verso la fine della settimana prossima intorno al 16/18 Settembre, la quale risulterà stabile grazie alla protezione di un timido anticiclone, se pur con qualche disturbo ancora al Centro-Sud specialmente sui monti.
Scritto da Francesco Cazzolla di WEATHERPLUS

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025