STOP ALL’INVERNO E NUOVO RIALZO TERMICO: L’ondata fredda sta per terminare grazie all’allontanamento della saccatura verso i Balcani e il mar Nero, spinta dall’Anticiclone Oceanico che continua la sua corsa verso Est. Il bel tempo sta per ritornare ma si tratterà solo di una breve pausa, infatti dopo il 25 Aprile è attesa una nuova discesa d’aria fredda artica. Ma torniamo all’attualità, dove per questo weekend la colonnina di mercurio tenderà a subire un rialzo consistente, anche se le prime ore delle giornate risulteranno ancora fredde, mentre le massime si riporteranno nei valori pressoché medi per il periodo, senza eccessi di caldo anomalo.
METEO CAMBIA DOPO IL 25 APRILE: Nel paragrafo precedente abbiamo accennato un cambia di marcia dopo il 25 Aprile, in quanto l’anticiclone si riposizionerà in corrispondenza verso le Isole Britanniche e lascerà campo alle incursioni artiche, e questo farà sì che una nuova saccatura d’aria fredda artica discenderà nuovamente dal Nord-Europa, fino a raggiungere il Mediterraneo, ma questa volta sembra proprio che seguirà una traiettoria ben più occidentale e questo tipo di circolazione apporterà maltempo molto più organizzato rispetto all’ultima intrusione. Piogge e neve dunque sono attese anche al Nord, con le nevicate che si spingeranno anche sotto i 1000 metri, sulle Alpi.
TENDENZA PER FINE MESE E PRIMI DI MAGGIO: Confermati i scenari movimentati per l’ultima parte di Aprile. Il peggioramento meteo atteso dopo il 25 Aprile, potrebbe aprire le porte ad una serie di saccature pronte a invadere la nostra penisola, e apportare un clima simile a quello invernale. Situazione che si porterà forse anche per i primi di Maggio, ad evidenziarlo sono le ultimissime corse modellistiche, che vedono ancora l’Anticiclone troppo defilato sull’Europa Nord-Occidentale, ed incapace anche a inglobare con il suo promontorio la nostra penisola.
CONCLUSIONE: Possiamo archiviare la fase pre-pasquale dominata da un Anticiclone che ha portato ad un caldo anomalo per il periodo. La primavera deve essere una stagione movimentata dagli scambi meridionali, con alti e bassi delle temperature, anche se il gelo degli ultimi giorni ha causato molti danni alla agricoltura.

Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025