Progressiva erosione del dominio dell’alta delle Azzorre: 12-15 gennaio. Fase attuale
I prossimi giorni la progressiva erosione del dominio altopressorio azzorriano da parte del fronte polare che tenderà a scendere di latitudine. Lo scenario barico italiano sarà caratterizzato da un progressivo aumento dell’instabilità per correnti più umide da nord-ovest, non fredde. In generale avremo quindi tempo variabile, con possibili piovaschi più probabili sui settori occidentali e ampi spazi soleggiati.
Irruzione artica: 16-20 gennaio. Probabilità medio-alta
L’elevazione dell’onda anticiclonica atlantica verso nord permetterà alle fredde correnti legate al fronte polare di scendere verso l’Europa centro-meridionale, fino al nostro paese. Si tratterà di un’ondata di freddo assolutamente normale per il periodo: diffidate di chi parla di gelo! Finalmente la neve potrà cadere copiosa sui settori alpini italiani, in particolare sulle Alpi centro-orientali. Successivamente la neve arriverà anche sugli Appennini centro-settentrionali.
Ritorna l’Inverno mediterraneo
Aver assistito alle eccezionali ondate di gelo in Canada, negli USA, in Giappone, in Turchia, nei Balcani, nei Carpazi, in Lapponia non deve farci dimenticare che i nostri inverni sono ben altra cosa. Quello che ci dobbiamo attendere è una normale fase invernale mediterranea o al massimo europea.
meteogiornale

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025