Avvio di Settembre alluvionale sulle regioni Adriatiche ??
Il Titolo sembra catastrofico,in effetti visti gli eventi passati non c’è da andare poi cosi tanto con i piedi di piombo.
GFS
Qui sotto vi ho allegato l’ultima carta del modello americano GFS,sembrerebbe che il mese di Settembre voglia iniziare sotto i colpi di tuono dei temporali con un forte peggioramento che dovrebbe interessare buona parte della penisola italiana.
Secondo la visione del modello postata qui sopra l’entrata del cut-off (goccia fredda in gergo meteo) potrebbe avvenire dalla porta della Bora,quindi dal FVG con maggior coinvolgimento delle regioni centro-meridionali adriatiche,insomma una manna per quelli del sud italia ma allo stesso tempo quest’entrata della goccia fredda da nord-est potrebbe formare con il contributo del mar Adriatico forti temporali sulle regioni del centro-sud adriatico con cumulati pluviometrici elevati e in alcuni casi estremi,visto il periodo e l’energia potenziale in gioco.
_____________________________________________________________________________________
ECMWF
Mentre secondo il modello inglese ECMWF posta qui sopra la dinamica della perturbazione,con cut-off e minimo pressorio sembrerebbe spostarsi sul basso Tirreno,in tal caso sarebbero favorite dalle maggiori precipitazioni le regioni centrali adriatiche e quelle del centro-sud tirrenico.
Questa configurazione risulta più pericolosa di quella del modello americano perché in tal l’umidità dell’Adriatico andrebbe ad addossarsi tutta su Marche,Abruzzo e Molise,sulle loro zone montuose con venti da est e nord-est i quali aiuterebbero la convenzione su quelle regioni con forti temporali che dal mare andrebbero ad impattare sulle coste antistanti per poi rimanere incollati ai rilievi scaricando tutte le loro precipitazioni fino a quando l’energia che li tiene in vita verrà meno.
_________________________________________________________________________________________
Direi di partire da QUI:
Notate quella bassa pressione di 1000 hpa sul Regno Unito settentrionale ?
Ecco le nostre vicissitudini sono legate a lei e di conseguenza alla direzione della sua entrata nel mare nostrum e del suo successivo cut-off.
Vi aggiornerò,intanto buttiamoci l’occhio.
—- Fabrizio Reali (Redattore e Analista di Meteoservice.net) —–

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025