Dando un’occhiata agli indici teleconnettivi si può notare che l’indice AO è visto negativo , quindi il Vortice Polare è meno chiuso, più rilassato e i nuclei instabili che vi girano intorno si allontanano di più dal nucleo centrale, fino a raggiungere le medie e basse latitudini. E’ abbastanza facile dedurre che in presenza di AO negativo, c’è una maggiore probabilità sull’Europa e sull’Italia di avere irruzioni
fredde.
Anche l’indice NAO è previsto tendente al negativo , in questa situazione si crea una differenza di pressione tra Nord e medio Atlantico molto tenue, depressione d’Islanda più debole e maggiori opportunità per gli anticicloni subtropicali oceanici di salire verso il Polo ( spesso verso i settori scandinavi, qui con tempo più mite e asciutto ), vi sono maggiori probabilità per la costruzione di blocchi alla circolazione atlantica e permettere discese di aria fredda verso anche le medie e basse latitudini europeo . 
Passiamo alla MJO: è la Madden-Julian Oscillation, è un indice che descrive l’attività e l’intensità convettiva nelle regioni equatoriali, mediante 8 fasi distinte, ognuna delle quali identifica una precisa collocazione della zona di convezione tropicale.
Ad ogni fase e ad ogni mese, è rintracciabile un ben preciso pattern: generalmente, le variazioni dell’attività convettiva equatoriale sono in grado di modificare la cella di Hadley, con un meccanismo che è capace di indebolire o rinforzare le aree anticicloniche dinamiche alle più alte latitudini. Da recenti studi, è emerso che la fase maggiormente favorevole alle discese fredde sul Mediterraneo sarebbe la 7 (zona occidentale del Pacifico).
Attualmente è vista tendente nella magnitudo 8
Da questi indici che si riferiscono alle teleconnessioni atmosferiche si evince che l’Italia ha buone probabilità per essere interessata da irruzioni fredde.
Saluti
A cura di Centra Massimo

Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
Franceschin Simone
Buongiorno gran freddo in arrivo !credo cHe avrà ripercussioni a lungo termine io non escluderei colpi di coda invernali anche dopo pasqua! L aria pellicola re sarà difficile scalzare via in breve tempo secondo me per vedere forse 1 pò di primavera bisognerà attendere metà aprile.spero di non aver esagerato ma la sopra al polo è successo qualcosa di veramente pesante aspetto commenti saluti e buna giornata