L’alta pressione è come un macigno: quando assume la classica forma ad omega è capace di bloccare completamente il flusso occidentale anche per diverse settimane.
Dopo un inverno dominato dal fluire quasi continuo di depressioni da ovest, la primavera pare abbia messo un freno a questo tipo di circolazione. Ora dominano le alte pressioni di blocco, che a seconda della loro posizione influenzano positivamente o negativamente il tempo della nostra Penisola.
La cartina che vedete inquadra la situazione sinottica attesa per la giornata di venerdì 11 aprile. La distanza previsionale è ancora elevata, di conseguenza prendete il tutto come una possibile linea tendenziale più che come una previsione in senso stretto.
L’alta pressione, in questo frangente, potrebbe osare troppo. Il baricentro stabile si sbilancerà molto a nord e la nostra Penisola verrebbe interessata dalla confluenza tra correnti fresche orientali e aria mite proveniente dal nord Africa.
La parte finale della seconda settimana di aprile, in sostanza, potrebbe presentare caratteristiche instabili sull’Italia, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio. Non avremo precipitazioni organizzate indotte da perturbazioni atlantiche, ma rovesci alternati a pause asciutte più o meno lunghe…il tutto in un contesto termico abbastanza freddino.
Leonardo.it

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025