Non è un momento in cui decifrare il comportamento preciso del sub-tropicale risulta facile. Si può certamente affermare che la dominante continua ad essere quella del solito suo promontorio mediterraneo, ma, almeno per ora, non con modi troppo marcati od eccessivi. La sua disposizione un pò defilata ad ovest, su baleari ed iberia, unita ad una certa, seppur modesta, spinta atlantica sino lungo la media latitudine del continente, consente anche la possibilità di qualche disturbo da infiltrazioni in quota. Occorre, peraltro, dire che lo stesso sub-tropicale potrebbe prendere maggiore possesso del mediterraneo centrale in direzione di metà terza decade, con rialzi termici ulteriori. Ma occorre anche tener presente la possibilità che la sopra menzionata spinta atlantica, pur non certamente in grado di affondare oltre una certa latitudine, potrebbe, a sua volta, operare successive nuove modeste infiltrazioni in quota, soprattutto tra metà terza decade e fine mese. Stiamo andando troppo oltre e, pertanto, vedremo. In ogni caso l’evoluzione del medesimo tropicale, con dette premesse, rimane ancorata ad elementi di incertezza, e, sostanzialmente, tra la possibilità di una sua maggiore duratura influenza e la possibilità di una sua certa vulnerabilità rispetto a dette infiltrazioni. Il disegno mostra la situazione generale prevista da GFS intorno ai giorni 23/24. In esso si può osservare il promontorio sub-tropicale mediterraneo che risale dall’africa sino sulle baleari estendendo influenza sul nostro centro-nord, e si può osservare la solita falla tra atlantico ed iberia che trattiene ad ovest l’anticiclone delle azzorre e che, ahimé, favorisce il relativo dominio del sub-tropicale ramo afro-mediterraneo. E’ possibile, tuttavia, anche se da confermare, che ad una prima fase caratterizzata da tale dominio, la sacca a ridosso dell’iberia possa finire per essere agganciata dal flusso atlantico, portata verso est o nord-est, e, in associazione a rialzi barici sull’europa nord-occidentale, spinta a diventare una nuova infiltrazione in quota, con destini simili a quella dei giorni scorsi (vedi simbologia)…

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025