Le cronache di questi gg parlano di nuovi problemi per l’Emilia Romagna:
Fiumi in piena, qualche sgombero, Allerte della Protezione Civile….
Per fortuna sull’Appennino Tosco-Emiliano la Precipitazione e’ stata nevosa altrimenti
Il disastro sarebbe stato assicurato (superati anche i 100 mm in 48 ore in alcune zone) con
la Quinta Alluvione in poco piu’ di un anno e mezzo!
Ci si chiede come sia possibile questo “Accanimento Meteorologico”.
Va bene una Bassa Pressione localizzata in modo tale da generare una Convergenza di Correnti Umide sulla Regione ma questo non basta a spiegare la Situazione.
Qui da me per esempio, fra MI-CO-MB-VA, abbiamo avuto contemporaneamente un Maggio da Record (quasi 400 mm), un periodo Settembre + Ottobre estremamente piovoso (600 mm), un periodo Gennaio – Ottobre con 1800-2000 mm (non raggiunto nemmeno nel 2014!)…
Eppure non e’ successo niente di importante se non localmente.
Ecco i probabili motivi principali della situazione in Emilia Romagna:
- Da noi, la Pioggia e’ caduta gradualmente lungo tutti i periodi citati e non super-concentrata in pochi giorni come in Emilia Romagna
- I Laghi Lombardi hanno fatto da “Vasche di Laminazione” attenuando le Piene. L’Emilia Romagna non ha grossi Laghi.
- L’Emilia Romagna ha il Mare Adriatico a due passi e l’Adriatico e’ sempre stato molto piu’ caldo della norma in questi anni con una situazione semplificata dalla Mappa delle Anomalie Termiche Marine :
https://coralreefwatch.noaa.gov/data_current/5km/v3.1_op/daily/png/ct5km_ssta_v3.1_newl_current.png
- Tendenza alle Frane molto accentuata sull’Appennino

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025