Lo schema evolutivo, già esaminato, rimane quello di una stabilizzazione con rimonta anticiclonica a costituire una sorta di blocco ad omega. Quanto detto blocco, nel corso dei primi giorni di novembre, sia in grado di offrire, al mediterraneo, correnti orientali più fredde, non è dato ancora di saperlo. Quello indicato dalla maggioranza dei modelli è, attualmente, maggiormente a favore di un quadro si orientale ma con solo moderate o non così significative diminuzioni termiche; non sembra, cioè, che l’alta pressione perda di eccessiva invadenza sul suo bordo di levante. Tuttavia vedremo. I nubifragi, prima sulla toscana e poi sempre più ad ovest, su sardegna, liguria e piemonte, hanno confermato il trend precedentemente visto, vale a dire quello di una frenata della depressione iberico-mediterranea con sua influenza temporanea sulla parte occidentale della penisola, e con suo successivo indebolimento associato a spostamento retrogrado. Il tutto legato ad un progressivo consolidamento del campo barico continentale con deviazione del jet stream verso nord-est e verso più alte latitudini. Una tale intraprendenza del ramo oceanico del sub-tropicale è quella che ha, con la partecipazione del promontorio sul mediterraneo orientale, ingabbiato la medesima circolazione ciclonica, e che sta creando le prospettive di inizio mese in esame. Il disegno, riferito alla situazione generale dell’immediato inizio di novembre, mostra il vortice in quota dei recenti nubifragi oramai isolato e defilato oltre gibilterra e mostra la estesa configurazione anticiclonica che lo isola e che fa da blocco rispetto alla saccatura presente in pieno atlantico. La simbologia, nel contempo, intende indicare la possibilità intravista di una successiva rimonta meridiana sull’europa nord-occidentale (dalle frecce grandi a quelle più piccole), con rotazione in senso orario dell’asse di tale promontorio, e con la prospettiva del costituirsi, almeno per qualche giorno, di un disegno ad omega con massimi sull’europa centro-settentrionale e con una influenza di correnti di levante sul mediterraneo centro-orientale…
Pierangelo Perelli

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025