Si va concretizzando la possibilità, accennata in precedenza, di un blocco mediterraneo con deviazione del flusso oceanico verso nord o nord-est. Il cambio di configurazione euro-atlantica, nelle prospettive del breve-medio termine, costringe la saccatura, a ridosso dell’iberia, a perdersi verso sud e piazza un promontorio sub-tropicale nel bel mezzo del mediterraneo. Un muro, detto promontorio, che non mancherà di regalarci alcuni giorni di tempo stabile e con temperature sopra la media. La sua durata è tutta ancora da definire; in verità il suo fronte occidentale potrebbe cedere o cominciare a cedere già intorno a metà settimana con la possibilità del determinarsi di una insidiosa situazione stazionaria o semi-stazionaria associata a sacca o depressione in mediterraneo occidentale; potrebbe anche, tuttavia. opponendo una maggiore resistenza e dopo una certa flessione in grado di consentire l’effetto più marginale di correnti umide sud-occidentali destinate al nostro ovest o nord-ovest, riprendere poi quota e riproporsi nel lungo termine. Naturalmente vedremo. Il disegno mostra la situazione prevista ad inizio settimana e rappresenta, con il supporto della simbologia, quanto sopra descritto…
Pierangelo Perelli

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025