Previsione meteo emessa il: 7 marzo 2023
Situazione generale: fino al fine settimana sul Friuli-Venezia Giulia le condizioni meteo saranno instabili. Sono previsti probabili annuvolamenti con piogge deboli o localmente moderate, ma saranno probabili anche delle schiarite con spazi soleggiati. Quota neve sopra i 1800 metri, con temperature in aumento soprattutto nei valori massimi. Ventilazione meridionale debole o moderata sulla costa.
Prossimi 8 giorni:
Martedì 7 marzo: Sulla costa e sulla pianura diffusa variabilità, con annuvolamenti localmente compatti e con probabili deboli piogge associate. In montagna cieli nuvolosi, con probabili precipitazioni che assumeranno carattere nevoso sopra i 1000 metri. Non sono escluse soprattutto verso la costa schiarite con spazi soleggiati alternati però a nuovi annuvolamenti.
Mercoledì 8 marzo: Sul Friuli-Venezia Giulia cieli nuvolosi o coperti, con probabili piogge deboli o localmente moderate su costa e pianura, in montagna quota neve sopra i 1000/1200 metri. Le temperature saranno in lieve rialzo nei valori massimi, sulla costa soffieranno deboli o moderati venti da sud o sud-ovest.
Giovedì 9 marzo: Cieli nuvolosi o coperti su tutta la regione, con probabili sporadiche piogge deboli su costa, pianura e montagne con quota neve sopra i 1800 metri circa. Ventilazione debole o moderata da sud o sud-ovest sulla costa. Le temperature saranno stazionarie o in lieve rialzo nei valori massimi. Non sono escluse schiarite ma anche foschie soprattutto verso la pianura.
Venerdì 10 marzo: Ancora cieli generalmente nuvolosi o coperti su tutto il Friuli-Venezia Giulia, con probabili deboli piogge su costa e pianura, sulle montagne sono previste piogge deboli con quota neve sopra i 2000 metri. Non sono escluse schiarite nell’arco della giornata, ma saranno probabili anche delle foschie soprattutto sulla pianura.
Sabato 11 marzo: Nuvolosità variabile su costa e pianura con alternanza di nuvole e sole, saranno sempre probabili foschie o piogge deboli. Sulle montagne cieli variabili o nuvolosi con sporadiche precipitazioni.
Domenica 12 marzo: Cieli variabili su tutta la regione, saranno probabili schiarite ma anche nuovi annuvolamenti, con probabili sporadiche e deboli precipitazioni.
Lunedì 13 marzo: Variabilità estesa su tutta la regione, con alternanza di nuvole e sole. Dalla sera nuovo aumento della nuvolosità.
Martedì 14 marzo: Probabile maltempo più diffuso, con precipitazioni su tutta la regione.
Previsioni Nazionali
Nord: Molte nuvole sul nord Italia, con precipitazioni sull’arco alpino e sul levante Ligure, con fenomeni a carattere nevoso su Alpi occidentali, sopra i 1700/1800 metri.
Centro e Sardegna: Molte nuvole su Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna con piogge e isolati temporali, soprattutto sulle coste Tirreniche Peninsulari. Dal pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni con schiarite e cieli velati, estesa nuvolosità medio alta sul resto del centro Italia, più compatta sull’Appennino con piogge sparse associate.
Sud e Sicilia: Nuvolosità alta e sottile sulle regioni Adriatiche, tranne annuvolamenti compatti a ridosso dell’Appennino al mattino. Molte nuvole sul resto del sud, con precipitazioni sparse, diffuse sulla Campania. Dal pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni con parziali schiarite, specialmente sulla Sicilia.
Temperature: Le minime saranno in aumento lungo l’arco alpino, su Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia, Campania, Molise e sulle regioni centrali, in flessione su Pianura lombarda e sul Piemonte settore orientale, stazionarie sul resto del paese. Massime in aumento al nord-ovest, su Triveneto, restante Appennino settore settentrionale, al centro e sulle Isole maggiori, stazionarie o in lieve calo sul resto d’Italia.
Venti: Da deboli a moderati occidentali al centro-sud, più sostenuti sulle bocche di Bonifacio e dorsale Appenninica, venti meridionali su Liguria e Appennino settentrionale, con rinforzi su quest’ultimo, da nord-ovest sulle Alpi occidentali, deboli di direzione variabile sul resto del paese.
Mari: Mossi Adriatico, Ionio e stretto di Sicilia, da mossi a molto mossi gli altri mari, fino a localmente agitato il mar Ligure.
DATI METEO TRIESTE di Paolo Pocecco (Davis Vantage Pro 2 Wireless plus ventilata 24h 6163)
Dati rilevati alle ore: 19:20
TEMPERATURA: +12.9°C
UMIDITA’: 53%
PRESSIONE: 1004.4 hpa
VENTO: 2 Km/h
VELOCITA’ MEDIA DEL VENTO: 3 Km/h
DIREZIONE: Sud
RAFFICA: 19 km/h
DIREZIONE RAFFICA: Sud Ovest
WIND CHILL: +13°C
PIOGGIA: 0.0 mm
PIOGGIA MESILE: 16.6 mm
PIOGGIA ANNUALE: 16.6 mm
UV: 0.0 UV
RADIAZIONE SOLARE: 0 w/m2
THSW: +11°C
EVAPOTRASPIRAZIONE: 1.0 mm
LUNA: Piena
DEW POINT: +3°C
TEMPERATURA MASSIMA: +13.2°C
TEMPERATURA MINIMA: +8.6°C
UMIDITA’ MASSIMA: 77%
UMIDITA’ MINIMA: 53%
RADIAZIONE SOLARE MASSIMA: 387 w/m2
UV MAX: 2.2 UV
ALBA: 6:34
TRAMONTO: 18:00
Previsioni a cura di Paolo Pocecco

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025