Il cammino verso il cambiamento meteo di inizio novembre non è semplice ma continua ad essere nelle prospettive di tutti i modelli. Quale livello di peggioramento e di influenza delle correnti umide atlantiche o nord-atlantiche possa ottenere il medesimo non è dato ancora di saperlo con certezza. Il dato certo è, comunque, che la circolazione euro-atlantica e la configurazione delle onde corrispondenti passeranno da un contesto stazionario con onde di grande ampiezza, con marcato affondo in oceano e con promontorio sub-tropicale afro-mediterraneo ad un contesto ben più zonale con rialzo barico in atlantico, movimento di moderate onde relative ed infiltrazioni in mediterraneo. La rimobilizzazione del jet stream in senso ovest/est o nord-ovest/sud-est è da associare alla classica componente groenlandese sostenuta dalle azzorre oceaniche e da un vortice polare le cui ondulazioni ritrovano il modo di procedere lungo la fisiologica direzione che le muove dall’oceano all’europa orientale o sud-orientale. In tale quadro evolutivo è assai possibile o probabile che il mediterraneo si ritrovi a fare i conti con transiti, più o meno incisivi, capaci di riportare il clima ad una fisionomia di maggiore normalità. Il disegno rappresenta la situazione prevista in quota su scala emisferica intorno ai giorni 3/4 mentre la simbologia indica l’evoluzione da oggi a quei giorni segnalata da una isoipsa di riferimento. Risulta chiaro lo scompaginamento dell’attuale situazione bloccata a favore di un profilo più aperto all’occidente ed alle sue relative infiltrazioni…
Pierangelo Perelli

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025