Il tempo governato da una corrente a getto che, muovendo con vivacità lungo l’atlantico, produce periodici affondi in mediterraneo, segna il classico tempo autunnale decisamente variabile. Il grande corridoio depressionario che dalla groenlandia raggiunge l’europa centro-occidentale dispone, infatti e lungo il suo bordo meridionale, le caratteristiche di uno zonale relativamente teso ma anche in grado di ondularsi fino al punto di muovere onde negative di una certa ampiezza e foriere di marcati peggioramenti. L’onda delle ultime ore ed in azione si caratterizza con un vero e proprio polo freddo disposto sulla francia, con un affondo in mediterraneo occidentale e con un richiamo sciroccale o sud-occidentale assai significativo, nonché in grado di coinvolgerci, segnatamente sui settori nord-occidentali, con un tempo assai perturbato. L’evento, tipico del periodo, può anche far pensare alla possibilità di una situazione di ristagno o di blocco con affondo persistente ma, per fortuna, proprio in virtù di quanto suddetto a proposito del forcing occidentale, sembra dover evolvere come il classico sistema in transito e, quindi, in risalita. Una evoluzione siffatta non esclude, ugualmente, la possibilità di fenomeni intensi e nubifragi ma, nello stesso tempo, apre a quella di un processo mobile e di un contesto che matura e che tende alla variabilità. Il disegno generale mostra la situazione prevista in quota ed al suolo a 24 ore ed è chiaro nell’indicare la saccatura in mediterraneo occidentale foriera del peggioramento descritto, mentre le frecce blu, da quella più spessa a quella più sottile, stanno ad indicare il processo evolutivo a cui tende il sistema nel corso delle successive 48 ore. Si nota il passaggio dal profilo di una ben definita saccatura che affonda sino sul nord africa, a quello, pur ancora ciclonico, di un flusso più teso da ovest e che forza il polo freddo in quota e tutto il sistema a risalire di latitudine. E di certo tutto questo può anche rappresentare il passaggio graduale da una fase di qualche giorno perturbata ad una fase meno critica e fatta della classica estrema variabilità di matrice atlantica o fatta, persino, di parziali relative riprese anticicloniche. Una prima fase del mese che appare caratterizzata dai segni di un significativo dinamismo può, quindi, essere quella che, intorno a fine decade o ad inizio seconda, tende a riperturbare il fronte polare ed a proporre una nuova e più marcata meridianizzazione, stavolta, però, assai più spostata ad ovest e, nei suoi eventuali risvolti legati a richiami sud-occidentali perturbati in mediterraneo oppure a rimonte africane in argine, tutta ancora da scoprire (vedi freccia di colore rosso)…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025