
Il vento in Italia spira in modo costante solo in alcune regioni, e la dove esso è presente, soffia in zone impervie, quasi sempre sui crinali dei nostri monti.
In Italia i venti più forti soffiano soprattutto durante la stagione invernale e sono il maestrale e la bora.
Sono venti che non sono costanti e vengono a raffiche.
Il libeccio e lo scirocco sono venti di media intensità e sono episodici, soffiando ad ondate di due o tre giorni.
La caratteristica dei venti in Italia è la loro mancanza di continuità.
La Sardegna è la regione più ventosa d’Italia, in ragione delle sua esposizione.
Non essendo protetta da monti è esposta sia al forte maestrale, e sia al libeccio e allo scirocco.
La Sicilia è ugualmente ventosa ed esposta soprattutto ai venti da scirocco.
Infine c’è la Puglia anch’essa è una regione molto ventosa specie nella sua parte adriatica.
I venti sulla Puglia seppur non costanti possono essere molto intensi soprattutto sulla zona Garganica, di provenienza settentrionale, e sul Salento sia dai quadranti settentrionali e sia da scirocco.
Al nord il vento è un fenomeno raro, come sanno molto bene gli abitanti della pianura Padana, costretti a sorbire intere settimane di nebbia e con un alto tasso di inquinamento dell’aria.
Fonte web
Tramite : http://notiziemeteoitalia.it/?p=907
A cura di Centra Massimo

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025