Uno degli inverni italici più miti ed innaturali degli ultimi decenni promette di sfociare in marzo senza sorprese o riscatti finali eventuali. Cosa poi sarà marzo nessuno lo può sapere. Guardare i forecast di lungo termine è, infatti, completamente inutile. I medesimi non stanno offrendo affidabilità e stabilità e non sono in grado di fornire qualcosa che possa darcene un’idea. Si può scomodare quello che la termodinamica suggerisce ma nulla più. E, in ogni caso, che ad un inverno di segno antientropico debba per forza seguire una primavera di segno opposto non è neanche detto, giacché la termica atmosferica prevede meccanismi di riequilibrio in latitudine ed in altitudine complessi e, in parte, ancora indecifrabili. Quello che appare molto probabile è che il mese in corso, ed anche a livello emisferico, debba scorrere secondo la marcata zonalità e gli elevati valori teleconvettivi relativi che hanno contraddistinto quasi tutta la stagione. Quanto, più dettagliatamente, si può dire, riguardo alla evoluzione dei prossimi giorni, è che, ad un campo barico in ulteriore rinforzo nel medio termine, possa succedere, nel corso dei giorni della prossima settimana, una fase più aperta ad infiltrazioni occidentali. Per trovare qualcosa di più attinente ad una dinamica emisferica caratterizzata da rimonte ed affondi degni di nota occorre scomodare la fine del mese o l’immediato inizio di marzo, quando una modesta azione combinata aleutinico/azzorriana, potrebbe stimolare, sia pur sempre in un contesto mobile, una discreta spinta fredda sul nord-est USA e un contemporaneo affondo polare o artico marittimo in sede mediterranea (vedi disegno riferito alla situazione prevista a 500 hPa per quei giorni). Per quanto ci sia da dire che stiamo parlando di qualcosa di modesto e, magari, anche di transitorio, non possiamo, però e nel contempo, escludere che tali movimenti possano rappresentare le prime avvisaglie di una atmosfera marzolina tendenzialmente più agitata ed instabile…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025