I propositi di un cambio nel senso di grandi svolte invernali ed irruzioni artiche sono, probabilmente e ancora una volta, destinati a sfumare. L’affondo prossimo, segnato da una caduta dell’alta pressione in mediterraneo e da un rialzo barico oceanico in direzione di isole britanniche e poi di scandinavia, presenta inizialmente le caratteristiche delle irruzioni in grado di apportare fasi più fredde, ma è destinato ad evolvere in una estensione depressionaria chiusa ed in spostamento retrogrado. La conseguente chiusura suddetta chiuderà ad ogni possibilità di richiami successivi di aria fredda del nord o del continente. Tutto questo non significa che non avremo un pò di inverno, giacché i movimenti barici sono tali da apportare una prima fase di peggioramento da nord-ovest e quindi un flusso orientale certamente associato a masse fredde dell’est. Ma non sembra affatto che detta evoluzione possa corrispondere, alla fine, ad un blocco con corridoio depressionario esteso da gibilterra all’europa orientale. Sembra invece che il flusso orientale suddetto sia rapidamente destinato a cedere il passo a correnti sud-occidentali o meridionali. Naturalmente l’evoluzione di queste circolazioni chiuse iberico-mediterranee non è mai troppo decifrabile ma, al momento, che detta circolazione possa finire per isolarsi molto ad ovest affogata nell’alta pressione e possa quindi finire per essere riagganciata dal flusso occidentale, appare il trend più probabile…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025