Il baluardo anticiclonico, foriero di solleone e stabilità, può, effettivamente, rompersi, nell’ambito del fine settimana, per gli effetti di un repentino e temporaneo forcing occidentale capace di introdurre un taglio nel promontorio all’altezza della media latitudine del continente. Il coinvolgimento del mediterraneo settentrionale appare, a sua volta, assai probabile, ed associato al transito di una vera e propria infiltrazione foriera di instabilità. La medesima frattura, simboleggiata nel disegno dalla freccia blu e dalla linea tratteggiata e riferita al fine settimana appunto, appare tanto probabile quanto di difficile decifrazione nel grado di forza ma appare anche, quanto meno, in grado di determinare un certo auspicato break. A seguire una nuova frenata del flusso occidentale, ben rappresentata dalla vorticizzazione in oceano indicata nel disegno e possibile causa di un ripristino, è nelle possibilità concrete ma occorre aggiungere che il lungo termine dell’inizio del mese sembra dover fare i conti con l’estate di un anticiclone atlantico e benevolo piuttosto che con quella supercalda di spinti e saldi promontori afro-mediterranei…


Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025