Siamo entrati nei giorni che statisticamente risultano i più caldi dell’anno in Italia.
Tra la metà di gennaio e l’inizio di febbraio vi è invece il periodo più freddo.
Perché questo periodo è il più caldo dell’anno?
La ragione per cui la fase più calda dell’anno è in qualche modo rimossa dall’inizio dell’estate astronomica (21 giugno) è dovuta alla combinazione di diversi fattori.
La posizione del sole è ancora molto alta in questa parte dell’estate.
A questo aggiungiamo l’effetto del riscaldamento della terra come risultato della persistenza di forti radiazioni solari e soprattutto dell’azione termoregolante causata dai mari e dagli oceani.
Il 21 giugno nell’emisfero boreale e il 21 dicembre nell’emisfero australe, è il giorno in cui si verifica il solstizio d’ estate e quindi in cui ci sono più ore di radiazione solare, ma tuttavia non è il giorno più caldo dell’anno.
All’inizio dell’estate, i mari e gli oceani non hanno raggiunto la loro temperatura superficiale più elevata e il loro effetto di raffreddamento aiuta il termometro a non salire così tanto.
Allo stesso tempo, la terra, nelle prime settimane del periodo estivo, non è stata in grado di accumulare tanto calore.
Nelle aree del continente euroasiatico, americano o africano che sono più distanti dall’oceano o dal mare, il periodo più caldo si verifica statisticamente prima rispetto ad altre zone come la nostra penisola italiana che è bagnata dal mare mediterraneo.
A cura di Centra Massimo

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025