La natura sa essere straordinaria, nella sue regole semplici e nella sua logica illuminante. Il gioco delle onde e dei forcing associati al grande getto muove secondo le fluttuazioni e le variazioni di una dinamica perfetta. L’affondo prossimo, inizialmente con le vesti di una profonda saccatura o onda negativa destinata al mediterraneo centro-occidentale e chiusa o parzialmente chiusa all’occidente, apre le sue maglie e dilata rami secondari, trasformando il promontorio di origine in una cella positiva isolata sul nord atlantico. Ecco che il forcing nord-ovest/sud-est, promettente di un affondo acuto e concentrato (freccia blu), sfoca gradualmente, spezzandosi (linee trateggiate) e riconfigurandosi, come disegno euro-atlantico, in una delle classiche forme zonali, in questo caso caratterizzata da flusso antizonale (easterlies) alle alte latitudini e da flusso zonale alle basse (westerlies) (frecce azzurre). Nulla di compromesso riguardo alla fase variabile-perturbata in arrivo, fatta eccezione per una più breve durata del momento più acuto ed intenso delle precipitazioni e per una successiva evoluzione nella direzione franca di un flusso umido occidentale dalle caratteristiche della variabilità piuttosto che nella direzione di una netta e più o meno estesa vorticità mediterranea…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025