Le possibilità di un cambio di circolazione dei primi del prossimo mese vanno assumendo consistenza sulla base di forecast tutti, più o meno, orientati nella direzione di un nuovo profilo barico euro-atlantico. Di fatto lo sbarramento anticiclonico persistente, disposto sull’europa occidentale ed associato a forcing sud-occidentali sull’alto atlantico, sembra doversi indebolire progressivamente per poi recuperare in latitudine ma molto più a ovest. Una tale evoluzione può favorire il determinarsi di un corridoio fresco instabile groenlandese, orientato da nord-ovest a sud-est, in grado di fornire alle perturbazioni oceaniche l’identità di perturbazioni ad azione più diretta. Se con questo trend non siamo ancora nell’ottica di quell’occidente foriero di grandi piogge e rimaniamo, in parte, ancorati ad un contesto freddo o fresco settentrionale, in questo caso polare marittimo, i progressi nella direzione di un tempo meno siccitoso, meno continentale e più atlantico sono, comunque, da ammettere. Il disegno, riferito alla situazione in quota dei giorni 2-3 aprile, mostra, infatti, la discesa di una ben definita saccatura con bersaglio il mediterraneo, complementare ad un’onda anticiclonica e a massimi barici non più disposti a ridosso delle isole britanniche ma, bensì, in pieno atlantico (evoluzione rappresentata dalle linee simbolo di una ipotetica isoipsa). La medesima saccatura, seppur con tutti i requisiti per determinare una ondata di maltempo se non una vera e propria durevole circolazione ciclonica mediterranea con requisiti ben poco primaverili, potrebbe, peraltro, risultare influente in misura solo moderata e non estendersi troppo sul mediterraneo occidentale. Tuttavia occorre anche dire che sussistono, anche se secondo alcune ipotesi previsionali da confermare, i segnali di una permanenza dell’anticiclone a largo e, di conseguenza, quelli della possibilità di ulteriori affondi successivi, in base alla dimensione del tipico tempo nord atlantico variabile e perturbato a tratti (secondo la rappresentazione delle frecce blu)…
Pierangelo Perelli

04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025