Un campo di alta pressione va rinforzandosi su gran parte d’Europa e abbraccerà anche l’Italia nei prossimi giorni favorendo un rialzo delle temperature che si porteranno in molti casi su valori primaverili, salvo iniziali disturbi al Sud.
SITUAZIONE. L’alta pressione subtropicale sta per guadagnare parecchio terreno su gran parte del nostro continente e nei prossimi giorni cercherà di inglobare anche l’Italia portando stabilità prevalente e temperature in aumento, in molti casi su valori quasi primaverili grazie alle correnti molto miti in risalita dal Nord Africa. L’estremo Sud, tuttavia, rimarrà temporaneamente scoperto in una prima fase ed esposto a residui sbuffi più freschi ed instabili di origine balcanica che inibiranno il rialzo termico. Entro la fine della settimana, comunque, il clima cercherà di addolcirsi anche su questa parte d’Italia per non portandosi le temperature oltre le medie del periodo.

VENERDI‘. Alta pressione già in rinforzo sull’Europa centro-occidentale con coinvolgimento anche delle nostre regioni centro-settentrionali, mentre basso Adriatico e fascia ionica rimarranno ancora esposti ad un afflusso freddo ed instabile da nordest responsabile di rovesci sparsi e neve anche sotto i 1000m. Temperature in aumento invece sul resto d’Italia, anche se le minime risentiranno delle diffuse inversioni termiche notturne che manterranno frizzanti i valori del primo mattino, tanto che al Nord e in Toscana oscilleranno intorno o poco sopra lo zero. Di giorno invece si avvertiranno gli effetti dell’alta pressione con massime fino a 12/16° al Nord, 15/17° su Sardegna e centrali tirreniche, più freschi medio-basso Adriatico e Sud con valori sugli 11/13° e locale instabilità.

SABATO. Minime poco variate a causa delle inversioni termiche, massime invece in ulteriore lieve aumento con valori fino a 13/16° al Nord, 12/17° al Centro, 12/14° al Sud, dove l’instabilità andrà riducendosi permettendo una risalita delle temperature soprattutto sul versante adriatico ma con valori che comunque faticheranno a superare le medie del periodo.

DOMENICA. Anche le minime riusciranno a guadagnare qualche grado, seppur lievemente, quantomeno al Centro-Nord, nonostante la permanenza delle inversioni termiche notturne. Massime in generale aumento su valori quasi primaverili su buona parte d’Italia. Attesi valori fino a 14/17° al Nord, sulle isole maggiori e sulle regioni centro-settentrionali tirreniche, tra 12 e 14° sul versante adriatico e al Sud peninsulare.
3bmeteo

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025