VENTO E MARE
I Venti saranno deboli di direzione Variabile, Mari poco mossi.
TEMPERATURE
Le temperature saranno stazionarie o con poche variazioni di rilievo.
VISIBILITA’
La visibilità sarà buona o scarsa in caso di foschie e nebbie….
Previsioni meteo TRIESTE e FVG per i prossimi 7 giorni
Fino a dopo la metà del mese, non ci saranno cambiamenti nelle condizioni meteo, con ancora cieli variabili o nuvolosi, come nella giornata di domani, tra lunedì e mercoledì variabilità sulla Costa e sulla Pianura, con spazi soleggiati, mentre lunedì sulle Montagne saranno probabili anche delle nevicate deboli sulle Montagne specie quelle di confine. Paolo Pocecco | MeteoMan
Probabilmente maggiore presenza del sole al mattino su gran parte della Regione. Nel pomeriggio maggiore nuvolosità sulla Costa e sulla Pianura, variabilità in Montagna. Le temperature saranno stazionarie o con poche variazioni di rilievo. Paolo Pocecco | MeteoMan
Maggiore variabilità sulla Costa e sulla Pianura, mentre sulle Montagne i cieli saranno molto variabili, con probabili nevicate deboli specie verso il confine. Paolo Pocecco | MeteoMan
Probabilmente cieli poco nuvolosi o sereni sulla Costa e sulla Pianura, cieli poco nuvolosi anche in Montagna, ma con sostenuti venti da Nord o Nord Ovest, Borino sulla Costa.Paolo Pocecco | MeteoMan
Variabile sulla Costa e sulla Pianura, ove ci saranno probabili foschie o nebbie, poco nuvoloso o variabile in Montagna.Paolo Pocecco | MeteoMan
Graduale peggioramento delle condizioni meteo, con cieli via via più nuvolosi, e con probabili precipitazioni sparse entro le ore serali.Paolo Pocecco | MeteoMan
Piogge sulla Costa e sulla Pianura, neve a 800 metri in Montagna.Paolo Pocecco | MeteoMan
Cieli coperti su tutta la Regione, saranno probabili precipitazioni sparse.Paolo Pocecco | MeteoMan
Previsioni meteo ITALIA per domani
Sono previste molte nuvole sulle aree Alpine e Prealpine, con probabili nevicate deboli ma diffuse sopra i 1000/1200 metri. Bel tempo sul resto delle Regioni, tranne velature che saranno di passaggio, o con nuvole attese sul Levante Ligure, Appennino Emiliano Romagnolo, e dal pomeriggio sera anche su Friuli Venezia Giulia e sulla Romagna. Dopo il tramonto nebbie e foschie sulla Pianura Padana Orientale.Paolo Pocecco | MeteoMan
Sulla Sardegna cieli molto nuvolosi con deboli piogge specie sul settore Occidentale. Molte le nuvole sul Lazio, Umbria, e aree Appenniniche, con deboli fenomeni di primo mattino sulle Coste del Lazio Centro Meridionale. Poche nuvole sul resto delle Regioni.Paolo Pocecco | MeteoMan
Nuvole in aumento su tutte le Regioni, con deboli fenomeni verso la tarda mattinata, tranne sul Molise, e aree Settentrionali della Puglia e della Campania. Nel corso del pomeriggio i fenomeni saranno diffusi su Sicilia Tirrenica, Bassa Calabria, e assumeranno anche carattere nevoso a quote sopra i 700/900 metri, sulle aree Appenniniche. Dalla sera fenomeni in esaurimento, tranne sul settore Centro Meridionale della Calabria e della Sicilia Tirrenica. Mentre ci saranno schiarite sulle Regioni Ioniche.Paolo Pocecco | MeteoMan
Minime in flessione sulle Aree Ioniche, Sicilia Calabria, in aumento sulle Regioni Centrali, Molise e Arco Alpino, Centro Occidentale. Stazionarie sul resto delle Regioni. Massime in diminuzione, sulle Alpi e sulle Prealpi Centro Orientali. Stazionarie sulla Pianura Padana Centro Orientale, in aumento sul resto del Paese.Paolo Pocecco | MeteoMan
Saranno forti o molto forti di Maestrale sulla Sardegna, con raffiche fino a Burrasca. Deboli o moderati da Nord ovest sul resto delle Regioni, con intensificazione specie sulla Sicilia verso il pomeriggio, con rinforzi nel corso del pomeriggio, sui Crinali Alpini Occidentali e su quelli dell’Appennino Centro Settentrionali.Paolo Pocecco | MeteoMan
Da molto agitato a grosso il Mar di Sardegna, Agitati o molto agitati il Canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia, da molto mosso a agitato il Tirreno Meridionale settore Ovest, mossi o molto mossi il Mar Ligure e il resto del Mar Ionio, da poco mossi a mossi Adriatico e Ionio, molto mosso Ionio Meridionale specie al Largo.Paolo Pocecco | MeteoMan
DATI METEO TRIESTE di Paolo Pocecco (Davis Vantage Pro 2 Wireless plus ventilata 24h) 23:05
- il Sole sorge alle 7:43
- il Sole tramonta alle 16:46
- la Luna è Primo Quarto
- bassa marea: N.D cm | N.D cm
- alta marea: N.D cm | N.D cm
- indice UV: 0.0 UV | massimo: 0.6 UV
- radiazione solare: 0 w/m2 | massima: 452 w/m2
- evapotraspirazione: 0.8 mm
- indice THSW: +3°C

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025